- perdere
- pèr·de·rev.tr. e intr. (io pèrdo) FO1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l'ombrello, il portafoglio, gli occhialiSinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire.Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare.1b. v.tr., restare privo di parti del corpo o della loro funzionalità: ha perso un braccio in guerra, perdere i capelli, i denti1c. v.tr., cessare di avere parzialmente o temporaneamente facoltà, qualità e sim.: perdere l'appetito, la memoria, il buonumore, la pazienza | perdere peso, chili: dimagrireContrari: recuperare, ritrovare, acquistare, mantenere, recuperare, riacquistare, riconquistare, riguadagnare.1d. v.tr., lasciarsi sfuggire o togliere di mano: nella colluttazione perse la pistola | iperb., lasciar cadere un indumento perché di dimensioni eccessive o di chiusura difettosa: penso di essere dimagrita perché perdo la gonna2. v.tr., lasciar fuoriuscire: perdere sangue da una ferita; il motore perde olio3a. v.tr., non godere più della considerazione di qcn.: ho perso la sua stima, il suo amoreContrari: recuperare, ritrovare, acquistare, mantenere, recuperare, riacquistare, riconquistare, riguadagnare.3b. v.tr., essere privato della presenza di qcn. a causa della sua morte: ha perso il marito da poco; perdere un bambino: colloq., avere un aborto spontaneo3c. v.tr., essere privato della presenza, della compagnia, dell'affetto di qcn.: a causa del mio comportamento ho perso un grande amico3d. v.tr., essere privato di una carica, una funzione e sim.: perdere il comando, perdere il regno, la poltrona; perdere il lavoro, perdere il postoContrari: assumere, mantenere.4. v.tr., smettere, abbandonare un'abitudine, un comportamento riprovevole: perdere il vizio di mangiarsi le unghieContrari: contrarre.5. v.tr., non riuscire più a mantenere una condizione, un livello e sim. già raggiunti: l'aereo stava perdendo quota | perdere valore, deprezzarsi: la nostra moneta continua a perdere valoreContrari: recuperare, ritrovare, acquistare, mantenere, recuperare, riacquistare, riconquistare, riguadagnare.6. v.tr., non riuscire più a seguire, smarrire: perdere la strada, le tracceSinonimi: smarrire.Contrari: recuperare, ritrovare.7a. v.tr., non riuscire a prendere, a raggiungere in tempo: perdere l'aereo, il traghetto | non riuscire a vedere, ad assistere: ho perso il film alla televisione; perdere l'inizio di uno spettacolo7b. v.tr., non cogliere, non riuscire a sfruttare: perdere un'occasione, un'opportunità, un affare | tralasciare: non ha perso nemmeno una lezione; non cogliere: non perdere una parola, una battuta di un discorso | non seguire, spec. di una danza: perdere il ritmo8. v.tr., non impiegare proficuamente, sprecare: stiamo perdendo tempo inutilmente, perdere gli anni migliori | rimetterci economicamente: perdere al gioco una grossa sommaSinonimi: bruciare, sciupare, sperperare, sprecare.Contrari: sfruttare, utilizzare | guadagnare, ricavare, vincere.9. v.tr., uscire sconfitti da una battaglia, un gioco, una competizione: perdere la guerra, l'incontro, il campionato, una scommessaContrari: vincere.10. v.tr. CO portare alla rovina, alla dannazione: la sua avidità lo ha perduto, quella donna finirà per fargli perdere l'animaSinonimi: rovinare.11. v.intr. (avere) CO seguito dalla prep. di, diminuire: perdere di valore, d'importanza, di forza, d'efficacia, di prestigioContrari: aumentare.12. v.intr. (avere) CO riportare, subire una perdita finanziaria: l'azienda continua a perdere\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. pĕrdĕre "mandare in rovina, 1consumare".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. persi o perdei o perdetti, perdesti, perse o perdé o perdette, persero o perderono o perdettero e nel p.pass. 1perso o perduto.POLIREMATICHE:a perdere: loc.agg.inv. COperdere chili: loc.v. COperdere colpi: loc.v. COperdere conoscenza: loc.v. COperdere coscienza: loc.v. COperdere di vista: loc.v. COperdere d'occhio: loc.v. COperdere il conto: loc.v. COperdere il controllo: loc.v. COperdere il filo: loc.v. COperdere il lume della ragione: loc.v. COperdere il passo: loc.v.perdere il senno: loc.v. COperdere il sonno: loc.v. COperdere il tram: loc.v. COperdere il treno: loc.v. COperdere i sensi: loc.v. COperdere la bussola: loc.v. COperdere la faccia: loc.v. COperdere la lingua: loc.v. COperdere l'anno: loc.v. COperdere la ragione: loc.v. COperdere la testa: loc.v. COperdere la tramontana: loc.v. COperdere la trebisonda: loc.v. COperdere l'autobus: loc.v. COperdere la vita: loc.v. COperdere la voce: loc.v. COperdere le staffe: loc.v. COperdere lo smalto: loc.v. COperdere punti: loc.v. COperdere terreno: loc.v. CO
Dizionario Italiano.